1993 – Il 3 giugno la Polisportiva Calcio Ternana fallisce per irregolarità amministrative e finanziarie. Le soluzioni per Confartigianato non passano solo dall’attività repressiva. Nell’aprile 1979, per Parma-Novara, è appeso al “Tardini” uno striscione che diventa simbolo ideologico del tifo emiliano: “Crusader Ultras Supporters”, non un gruppo spalla ma solo un alter ego dei “Boys”, con al centro un teschio con ossa incrociate e ai lati gli scudi del Parma Calcio. Ritiratosi ad inizio millennio, attualmente gestisce un centro di pet-therapy e allena – con scarso successo, a dirla tutta – nelle categorie minori. Difetti gravi: colore fortemente marezzato; piccole copritrici delle ali fortemente rossastre nel gallo; presenza di disegno nella mantellina; piumino troppo biancastro o fuligginoso; piume interamente bianche; piume completamente nere nella coda e nelle remiganti; tracce farinose. “Già da domani dobbiamo giocare con ambizione, il Verona ha delle sue qualità e dovremo essere bravi a contrastarle. Virtus Verona e N.E.C.
Però devo dire che nei due anni che seguirono mi feci un vero «mazzo», dopo gli allenamenti normali facevo l’extra con il mister Gino Poggi: stop, colpi di testa, muro, coordinazione, anticipi (dovevo diventare difensore). Queste però non avevano la numerazione, sicché dirigenti e accompagnatori dei ternani dovettero aggiungerla a mano con un pennarello. Giudicando impossibile poter distinguere i due completi, l’arbitro chiese ai padroni di casa di cambiare tenuta usando quella da trasferta: costoro però si rifiutarono, cosicché i giocatori della Ternana dovettero indossare le magliette d’allenamento utilizzate nel riscaldamento prepartita, a strisce orizzontali rossoverdi. Il settore giovanile rossoverde è formato da varie squadre maschili partecipanti ai campionati nazionali (Berretti, Under-17, Under-16, Under-15 e Under-14 oltre a una partecipante a livello regionale (Under-14); una rappresentativa di Esordienti e due di Pulcini. In vista della stagione 2022-2023 la Ternana ha ufficialmente rilevato il titolo sportivo della Pink Sport Time di Bari per la partecipazione al campionato di Serie B. Una delle figure principali dello staff della squadra pugliese, Isabella Cardone, si è unita al club umbro in qualità di responsabile del settore femminile, mentre Lorenzo Vergani è stato nominato responsabile del vivaio femminile rossoverde.
In grassetto i giocatori ancora in attività con la maglia del club rossoverde. La F.I.G.C. attende ancora le iscrizioni al Campionato, in Corriere dello Sport, 1º agosto 1945, p. Il Trotter fa ancora parte della vecchia Milano. Proprio la Viverna (colorata generalmente in giallo) domina nello stemma sociale del club, che storicamente si presenta sotto forma di ancile palato rosso-verde, contenente nella parte superiore una fascia ricurva bianca atta a riportare la denominazione sociale, a caratteria stampatelli neri. 1994 – Cambia denominazione in Ternana Calcio Srl. 1988 – Cambia denominazione in Polisportiva Calcio Ternana Srl. 1928 – Cambia denominazione in Polisportiva Fascista Ternana. 1934 – Assume la nuova denominazione Polisportiva Fascista Mario Umberto Borzacchini. Polisportiva Fascista Mario Umberto Borzacchini 1934-35 · Il campionato, invece, comincia con una roboante sconfitta per 6-3 da parte del Catania, a cui seguono tre vittorie, due pareggi e quattro sconfitte. In tema di maglie rimane curioso quanto accadde il 6 febbraio 2005, quando a causa di un disguido con il Venezia le due squadre si presentarono allo stadio Pier Luigi Penzo con casacche di colore scuro, sostanzialmente simili.
I gruppi organizzati si riuniscono nella Curva Est e nella Curva Nord dello stadio Libero Liberati. Tre sono stati scritti da Mogol, uno da Antonello Venditti e altri da gruppi musicali di Terni come i CambiaRitmo, gli Altoforno e i Deltaplani Ternani. La Primavera gioca al centro sportivo «Orlando Strinati», nella zona di Terni Est. Centro di Promozione. Retrocessa in Promozione Regionale. Analogamente identificativo dei rossoverdi è il termine Fera, espressione dialettale locale che indica una persona dalle attitudini bestiali (ovvero con un modo di fare grezzo e violento): tale nome si legò strettamente alla Ternana nella stagione 1963-1964, anno in cui gli umbri ottennero la promozione in Serie C trascinati dai goal dell’attaccante Sergio Tonini, soprannominato per l’appunto La Fera a causa del suo ardore agonistico in campo. Per l’orientamento politico di estrema sinistra e l’ostilità contro il fascismo e il razzismo, la Curva Est intrattiene buoni rapporti con alcune curve, sia italiane sia straniere: gemellaggi sussistono con gli ultras di Atalanta, Sampdoria, Casertana, maglia real madrid 2025 2026 St. La tifoseria ternana è una delle più conosciute e rispettate dell’intero movimento ultras italiano oltreché una delle prime a essere prese di mira dalla repressione delle forze dell’ordine per i suoi modi irriverenti. In Parma-Roma del 29 dicembre ’18 esposta la frase “Da 35 anni ultras…
È possibile trovare maggiori informazioni su maglie calcio shop sulla nostra homepage.