La stagione 2016-2017 per il Trastevere Calcio inizia con la squadra affidata all’allenatore in seconda, Aldo Gardini, in quanto Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice, a causa del terremoto del 24 agosto 2016 dovrà necessariamente occuparsi della sua popolazione. Proprio la seconda stagione professionistica si rivelò travagliata per i rossoblù, che nell’estate 2019 persero il patron Alberto Allesina, stroncato da una grave malattia: la FAR però confermò il suo appoggio e la presidenza onoraria passò alla vedova Marilena Fornara. La prima stagione tra i professionisti, con la squadra passata sotto la guida di Antonio Soda, si concluse con una tranquilla salvezza nel girone d’appartenenza, divenuta matematica con tre giornate d’anticipo sulla fine della stagione regolare. Affidati dapprima al tecnico David Sassarini e quindi al rientrante Soda, i cusiani si ritrovarono tuttavia stabilmente a fondo classifica del girone A di Serie C, seppur mai troppo distaccati dalla zona salvezza. 1978-79 – 1º nel girone A della Serie C2. 1996-97 – 7º nel girone A di Prima Categoria. 1998-99 – 1º nel girone A di Prima Categoria piemontese-valdostana. 1995-96 – 15º nel girone A di Promozione piemontese-valdostana.

1976-77 – 12º nel girone A di Promozione piemontese-valdostana. 1961-62 – 5º nel girone A di Prima Categoria piemontese-valdostana. 1960-61 – 10º nel girone A di Prima Categoria piemontese-valdostana. 2000-01 – 7º nel girone A di Promozione piemontese-valdostana. 1972-73 – 11º nel girone A di Promozione piemontese-valdostana. 1971-72 – 5º nel girone A di Promozione piemontese-valdostana. 1973-74 – 9º nel girone A di Promozione piemontese-valdostana. 1986-87 – 4º nel girone A di Prima Categoria piemontese-valdostana. 1919-20 – 2ª nella semifinale B dell’Italia Settentrionale della Prima Categoria. 1993-94 – 3º nel girone A di Prima Categoria piemontese-valdostana. 1988-89 – 11º nel girone A di Prima Categoria piemontese-valdostana. Seconda Categoria piemontese-valdostana. Promosso in Prima Categoria. 1989-90 – 4º nel girone A di Prima Categoria piemontese-valdostana. 2001-02 – 7º nel girone A di Promozione piemontese-valdostana. 1974-75 – 7º nel girone A di Promozione piemontese-valdostana. 1990-91 – 8º nel girone A di Prima Categoria piemontese-valdostana. 1992-93 – 6º nel girone A di Prima Categoria piemontese-valdostana. 2003-04 – 1º nel girone A di Promozione piemontese-valdostana. 1978-79 – 1º nel girone A di Promozione piemontese-valdostana a pari merito con il Borgosesia. 1950-51 – 8º nel girone A di Prima Divisione piemontese-valdostana. Promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti.

Alla prima giornata del campionato successivo, però, la Sanremese, partita con grandi ambizioni, perse dopo una deludente e incolore prestazione per 1-0, spingendo il nuovo presidente Ruggeri ad esonerare Luigi Cichero, che dai tempi della Terza Categoria aveva guidato la rinascita della squadra. Ammesso alla nuova Prima Categoria. Note: Appare per la prima volta in viso Mr. Joe, prodotta dalla Hasbro e riscosse più successo in Europa che non negli Stati Uniti, superando quella della concorrenza e divenendo, una volta uscita di produzione, un ricercato oggetto da collezione. Fu infatti il 1943 l’anno in cui sotto la guida tecnica dell’allenatore Gipo Viani la squadra ritornò in Serie B, a cui però prese parte soltanto qualche anno più tardi vista la sospensione delle attività sportive nazionali causata dalla nota guerra in atto in Italia e altrove. 1983 – Parte del settore giovanile si scinde dalla società e si costituisce nel club autonomo Junior Gozzano. 1943-1944 – Dopo aver disputato alcuni campionati della Sezione Propaganda la società viene chiamata A.S. Tra l’altro, gli incontri degli Azzurri in competizioni ufficiali devono essere trasmessi in chiaro e in diretta in quanto rientranti nell’elenco degli «eventi di particolare rilevanza per la società di cui deve essere assicurata la diffusione su palinsesti in chiaro», redatto nel 2012 dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

1924 – In data 16 giugno la società si affilia alla FIGC. Si decise pertanto di chiedere la riammissione in sovrannumero alla Serie D. Le due stagioni successive vennero trascorse a metà classifica. Al suo posto viene chiamato l’allenatore della primavera Soncin, ma neanche questo cambio sembra spezzare l’inerzia, con altre due sconfitte che portano a 10 il filotto consecutivo. Le partite si disputano su tre tempi da quindici minuti ciascuno; tutti i bambini inseriti in distinta devono giocare almeno uno dei primi due tempi. Per le altre partite i limiti sono un po’ più elastici: dai 90 ai 120 metri di lunghezza e tra i 45 e i 90 metri di larghezza. Le origini dell’attuale abitato di Sassari sono da ricercare nell’Alto Medioevo, quando la popolazione della città costiera di Turris Libisonis gradualmente si rifugiò verso l’interno, a causa delle incursioni dei pirati saraceni. Le magliette sono stampate in Italia? 29-3-1997 Trieste Italia 3 – 0 Moldavia Qual. Serie A, Cagliari-Inter si gioca a Trieste.

Per maggiori dettagli su creare maglie da calcio gentilmente visitate il nostro sito.

Por Ramón