2013 – A fine stagione, il sodalizio viene radiato, poi, viene rifondato, ripartendo dal campionato di Promozione con la denominazione di Portogruaro Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica. Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Portogruaro Calcio. Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Portogruaro Calcio. Nel giugno 2011, dopo la promozione in Serie A, sono iniziati ulteriori lavori di ampliamento che hanno permesso di raggiungere la capienza di 17 875 spettatori, attraverso l’innalzamento delle due curve. Coda del campionato, nei mesi di giugno e luglio fu la risorta Coppa Italia, che la squadra piemontese affrontò con atteggiamento renunciatario, sfruttandola come banco di prova per un buon numero di giovani, di provinanti (tra essi, Aggradi e Dell’Omodarme) e qualche nuovo acquisto. Mai dire Giro è stato un programma televisivo condotto dalla Gialappa’s Band, in onda tra maggio e giugno del 1993 in seconda serata su Italia 1. Il programma nasce in concomitanza del passaggio dei diritti televisivi del 76º Giro d’Italia dalla Rai alle allora reti Fininvest.

Nel 2010, in seguito alla promozione in serie cadetta, l’impianto è stato sottoposto a lavori di ampliamento e di ammodernamento necessari all’adeguamento della struttura alle normative federali. Ritornano i concorsi a premi, il numero di immagini si stabilizza intorno alle 600. Dall’edizione 1994-95 spariscono le mascotte delle squadre, sostituite dalle caricature dei campioni (disegnate da Achille Superbi), i confronti «Ieri e Oggi» di alcuni giocatori e allenatori, le vecchie copertine, fino all’edizione 2000. Dall’edizione 1996-97, per i 35 anni, vengono prodotte figurine speciali raffiguranti le copertine più significative del passato. La squadra riporta subito un buon terzo posto, per poi ottenere nel 1989 la promozione in Serie B. Tuttavia, la storia si ripeté, e dopo la rinuncia alla serie B, la società proseguì per tre anni l’attività per poi sciogliersi nuovamente. Tuttavia, in estate arriva il ripescaggio a completamento degli organici. 1922 – Il Compromesso Colombo, concordato di riunificare le due federazioni, prevede degli spareggi d’ammissione alla nuova Prima Divisione. Nel 2008 fonda la Football Academy Gladiatori, prima scuola di Flag e Football americano in Italia. Triangolare di Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.). Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Veneto. Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Dilettanti Veneto.

Coppa Italia Dilettanti Veneto. La vincente della Seconda Sezione avrebbe disputato una finalissima per il titolo nazionale contro il campione della prima sezione (Italia Nord-Occidentale), sfida che rimaneva comunque una formalità, dato il netto divario esistente tra le compagini nord-orientali e quelle del Triangolo Industriale. Buone notizie per il Napoli, CdM: spunta la gara del ritorno in campo di Olivera! Il campo di gioco misura 110 m x 65 m ed è in erba naturale. Inaugurato il 27 settembre 1947, è intitolato al possidente Pier Giovanni Mecchia che, appassionato di ciclismo, con un suo lascito, garantì la costruzione del velodromo con annesso campo sportivo. Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Pier Giovanni Mecchia e Stadio Friuli. La squadra disputa le proprie partite casalinghe allo stadio Pier Giovanni Mecchia di Portogruaro. La società svolge attività fino al 1954, quando durante l’ultima partita di campionato di prima divisione, il Fasano disputa lo scontro diretto con la capolista Liberty Bari, che in classifica aveva un solo punto in più dei biancazzurri. Dal 1945 ha disputato le partite casalinghe allo stadio Torquato Bresciani, mentre ora le disputa al Marco Polo Sport Center, in attesa della ristrutturazione di esso.

1945 – Cambia denominazione in Associazione Calcio Portogruaro. Il colore del Portogruaro è fin dalla sua fondazione il granata, di cui si compone la divisa di casa. Siena e i colori sociali in bianco nero; pur non avendo campi per allenarsi, ed arrangiandosi a Pian del Lago, una radura poco fuori dalla città, il Siena vince il campionato ottenendo la promozione in serie B. La società, grazie agli ottimi rapporti intrattenuti con Firenze, costruì una rosa competitiva, terminando il girone tosco-umbro di Serie B imbattuta e cogliendo a sorpresa la promozione in Serie A. Questo successo finì tuttavia per creare una spaccatura fra quelli che sostenevano la necessità di uno sforzo per disputare il campionato, e quelli che invece tiravano per il verso opposto, maglie calcio più belle consci delle esigue disponibilità economiche societarie. A decorrere dalla rifondazione del 2015, la Sanremese Calcio (già Unione Sanremo) si fa carico dell’organizzazione del Torneo Internazionale Carlin’s Boys, competizione internazionale calcistica riservata alla categoria under-19.

Por Ramón